Cos'è luciano lutring?

Luciano Lutring: Il Solitario del Mitra

Luciano Lutring (Milano, 30 dicembre 1937 – Gargnano, 13 maggio 2013) è stato un criminale, scrittore e pittore italiano, soprannominato "Il solista del mitra" per il suo modus operandi e la sua abilità nell'uso del mitra Thompson.

Biografia

La sua carriera criminale iniziò negli anni '60, specializzandosi in rapine di gioiellerie e banche nel nord Italia, principalmente a Milano. Si distinse per la sua audacia, l'eleganza nel vestire e la sua propensione a non usare violenza, quando possibile. La sua fama crebbe rapidamente, alimentata anche dalla copertura mediatica.

Un elemento caratteristico delle sue rapine era l'uso di un mitra Thompson nascosto in una custodia di violino, da cui il soprannome. La sua figura divenne quasi leggendaria, un misto tra criminale gentiluomo e rapinatore romantico.

Arresto e Detenzione

Lutring fu arrestato nel 1966 a Parigi, dopo una lunga latitanza. Venne condannato a molti anni di carcere in Francia. Durante la sua detenzione, subì un tentativo di evasione fallito e fu protagonista di diverse vicende.

Vita in Carcere e Rientro in Italia

In carcere, Lutring si dedicò alla scrittura e alla pittura. Scrisse la sua autobiografia, Il Solista del Mitra, che divenne un bestseller e contribuì ad accrescere la sua notorietà. Le sue opere pittoriche, spesso ispirate alla sua vita e alle sue esperienze, vennero esposte in diverse mostre.

Dopo aver scontato parte della pena in Francia, Lutring fu estradato in Italia e continuò a scontare la sua condanna. Ottenne la libertà condizionale e, successivamente, la grazia.

Vita Dopo il Carcere

Una volta libero, Lutring cercò di reinserirsi nella società. Si dedicò alla pittura, alla scrittura e tenne conferenze sulla sua vita e sulla sua esperienza carceraria. Il suo passato criminale rimase sempre parte della sua identità, ma cercò di utilizzare la sua notorietà per sensibilizzare sul tema della riabilitazione dei detenuti.

Morte

Luciano Lutring morì il 13 maggio 2013 a Gargnano, sul Lago di Garda.

Punti Chiave